Come coltivare il proprio talento

sviluppo talento

Immaginiamo di aver trovato il nostro talento, cosa dobbiamo fare per svilupparlo in una competenza solida?

Sicuramente dobbiamo essere disposti a lavorare sodo.

Cosa occorre fare concretamente?

    • Ampliate il vostro sapere
    • “Esercitate” il vostro talento
    • Allenate la vostra mente “razionale” e non
    • Ampliate la vostra rete sociale
    • Cercate di Superare le vostre paure 

Rispettate la complessità del vostro talento

Fermo restando che avete individuato il vostro talento, è di fondamentale importanza che voi continuiate ad informarvi il più possibile a riguardo, per essere sempre aggiornati ed evitare di restare indietro.

Sappiate infatti che più saprete di un’attività, di una capacità o di un settore e più avrete da imparare.

Ma sicuramente in questo modo sarete sempre più in grado di padroneggiare il vostro talento, affrontando varie sfide e confronti vari, avendo dietro una buona preparazione.

 

Passate dalla teoria alla pratica

Credete di saperne quanto basta? Siete pronti a mettere in pratica quanto imparato? Dedicatevi due ore al giorno al vostro talento. Solo una persona che si impegna, che si tratti di uno sport, un’arte o un’altra attività, può sviluppare davvero il proprio talento.

Insomma, il segreto è agire.

Sai di essere bravo a disegnare? Esercitati ogni giorno.

Pensi di essere un buono scrittore? Allora scrivi, anche poco alla volta, ma scrivi. 

 

Coltivate il vostro alto potenziale cognitivo-emotivo

Provare a coltivare il proprio talento, significa quasi sempre anche scontrarsi con difficoltà e momenti di paura.

Cosa occorre fare in questi casi? Cercate di liberarvi dai vostri timori. Non scoraggiatevi, anche quando pensate di non avere nulla di speciale, investite su voi stessi e accettate le vostre paure come un ostacolo da superare.

Che supererete cercando di conservare una mente libera e progettuale, usando il ragionamento, ma al tempo stesso non abbandonando il vostro istinto e le vostre sensazioni. Ascoltate il vostro intuito con intelligenza, dunque.

 

Circondatevi di gente talentuosa

Come ben sappiamo, l’ambiente circostante e le persone che ci circondano hanno un’alta incidenza su di noi, ma anche sullo sviluppo del nostro talento. Se avete una dote o sperate di svilupparla, allargate la vostra sfera sociale, circondatevi di individui in gamba e considerateli come modelli comportamentali.

Ispirarsi a loro, alle loro abitudini e al loro modo di coltivare il loro talento, può aiutarvi ad annaffiare il vostro di talento.

Cercate per esempio di trovate un tutor o mentore che sia disposto a insegnarvi e guidarvi nello sviluppo di nuove capacità.

Poiché il talento, in linea con quanto detto sin’ora, è la nostra essenza, rappresenta la nostra reale natura, la nostra unicità.

La nostra scelta, quella che abbiamo deciso di curare, amare e fare crescere.

E voi, cosa siete disposti a “scegliere”?

 


 

[code_end_content]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »